Cinema Italia Oggi 2020
Cinema Italia Oggi 2020 al Kino Nowe Horyzonty
Lunga vita all’Italia!
CROCE E DELIZIA UTRAPIENIE I UCIECHA
Simone Godano – I Castelvecchio sono una famiglia di eccentrici, hanno una mentalità aperta, ma sono narcisisti e disuniti. I Petagna sono tutto l’opposto: gente molto affiatata, di estrazione sociale più umile, dai valori tradizionali ma conservatori. Come mai queste due famiglie così diverse si ritrovano a trascorrere le vacanze estive insieme? Lo sanno solo i capifamiglia Tony (Fabrizio Bentivoglio) e Carlo (Alessandro Gassmann): l’inaspettato annuncio del loro amore scardinerà gli equilibri delle due famiglie ma soprattutto quelli di Penelope (Jasmine Trinca) e Sandro (Filippo Scicchitano), i loro rispettivi primogeniti.
DAFNE
Federico Bondi – Dafne (interpretata da Carolina Raspanti) è una trentenne esuberante, portatrice di sindrome di Down: ha un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene, sa organizzare da sola propria vita ma vive ancora insieme ai genitori, Luigi (Antonio Piovanelli) e Maria (Stefania Casini). L’improvvisa scomparsa di Maria manda in frantumi gli equilibri familiari: Dafne, che trova nell’affetto di chi le sta intorno la forza per affrontare il lutto con l’incoscienza di una bambina e il coraggio di una giovane donna, tenta invano di scuotere il padre, sprofondato nella depressione. Finché un giorno accade qualcosa di inaspettato: decidono di affrontare insieme un trekking in montagna, diretti al paese natale di Maria. Lungo il cammino scopriranno molte cose l’uno dell’altra e impareranno entrambi a superare i propri limiti.
EFFETTO DOMINO
Alessandro Rossetto – In una cittadina termale del nord est italiano che ha visto tempi migliori, un impresario edile e il suo sodale geometra avviano un progetto ambizioso: convertire grandi alberghi abbandonati in residenze di lusso per pensionati facoltosi di ogni parte del mondo. È il sogno mercantile e globalizzato di cambiare faccia alla città, un bel lifting che le dia l’aria bella e calda della Florida, non cliniche dove andare a morire ma paradisi in cui godersi l’ultimo pezzo di vita, spendendosi tutto. È il business della vecchiaia che qualcuno, più potente e visionario di questi piccoli imprenditori, fa suo qui e dall’altra parte del pianeta, giocando ad allungare la vita umana all’infinito. L’improvviso venir meno del sostegno finanziario delle banche all’impresario edile, scatena un effetto domino nel destino di chi sperava solo di arricchirsi, ignaro di quel piano più alto e lontano di chi vede ormai il profitto venire da corpi che non muoiono mai.
IL CAMPIONE MISTRZ
Leonardo D’Agostini – opera prima / debiut – Giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricchissimo e viziato. Christian Ferro è IL CAMPIONE, una rockstar del calcio tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di mezzo mondo. Valerio, solitario e schivo, con problemi economici e un’ombra del passato che incombe sul presente, è il professore che viene assegnato al giovane goleador quando, dopo l’ennesima bravata, il presidente del club decide che è arrivato il momento di impartirgli un po’ di disciplina, attraverso una tappa fondamentale per un ragazzo della sua età: l’esame di maturità. I due, che non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro, si troveranno legati a doppio filo, generando un legame che farà crescere e cambiare entrambi.
LUCANIA
Gigi Roccati – Un mondo magico e inaccessibile, racchiuso tra le montagne e il mare, dove niente è come sembra. Qui vivono Rocco e Lucia, un padre severo, legato alla terra come un albero, che lotta per difenderla fino all’estremo sacrificio, ed una ragazza selvatica, muta dalla morte della madre Argenzia, che ha il dono di vedere e sentirne l’anima. Il padre che la vede parlare al vento, la crede pazza e disperato la sottopone ai riti di guarigione di una maga contadina. Ma quando Rocco respinge l’offerta di Carmine, un autotrasportatore che gli offre di seppellire rifiuti tossici nella propria terra in cambio di denaro, e per reagire a un’aggressione ammazza uno dei suoi uomini, si trova costretto a fuggire a piedi per le montagne cercando di salvare la figlia. Comincia così il viaggio di espiazione di Rocco e il viaggio di formazione di Lucia. Un lungo cammino attraverso la bellezza di una natura rigogliosa, e poi la durezza di una terra morente, dove la ragazza dovrà ̀ abbandonare il ricordo della madre per aiutare il padre aggravato dal fardello della colpa, diventando donna. Storia antica dei giorni nostri.
BANGLA
Phaim Bhuiyan – opera prima / debiut – Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come stewart in un museo e suona in un gruppo. E’ proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: niente sesso prima del matrimonio.
MA COSA CI DICE IL CERVELLO PRACA JAK KAŻDA
Riccardo Milani – Giovanna (Paola Cortellesi) è una donna dimessa, addirittura noiosa, che si divide tra il lavoro al Ministero e gli impegni scolastici di sua figlia Martina. Dietro questa scialba facciata, Giovanna in realtà è un agente segreto, impegnato in pericolosissime missioni internazionali. In occasione di una rimpatriata tra vecchi compagni di liceo, i gloriosi “Fantastici 5” (Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, Claudia Pandolfi), tra ricordi e risate, Giovanna ascolta le storie di ognuno e realizza che tutti, proprio come lei, sono costretti a subire quotidianamente piccole e grandi angherie al limite dell’assurdo. Con tutti i mezzi a sua disposizione e grazie ai più stravaganti travestimenti, darà vita a situazioni esilaranti che serviranno a riportare ordine nella sua vita e in quella delle persone a cui vuole bene.
MAGARI FAJNIE BY BYŁO
Ginevra Elkann – opera prima / debiut – I tre fratelli Alma, Jean e Sebastiano, si ritrovano scaraventati da Parigi, città in cui vivono nel sicuro ambiente altoborghese della madre, nelle braccia di Carlo, padre italiano assente, anticonformista e incapace di badare a se stesso. Durante le vacanze di Natale al mare con Carlo e la sua collaboratrice Benedetta, i nodi delle tensioni di famiglia vengono al pettine. Carlo dimostra ai figli di essere un padre inaffidabile ma incredibilmente carismatico e – nonostante le sfide e le tensioni quotidiane – la piccola Alma continua a credere fermamente che un giorno, magari, la sua famiglia potrà tornare unita
Programma
14 agosto (ven.)
18:00 | „Dafne”, reg. Federico Bondi, Italia019
20:15 | „Koneser”, reg. Giuseppe Tornatore, Italia 2013
15 agosto(sab.)
19:00 | „Bangla”, reg. Phaim Bhuiyan, Italia 2019
20:15 | „Fajnie by było”, reg. Ginevra Elkann, Italia, Francia 2019
16 agosto (dom.)
20:00 | „Lucania”, reg. Gigi Roccati, Italia 2019
17 agosto (lun.)
20:00 | „Mistrz”, reg. Leonardo D’Agostini, Italia 2019
18 agosto (mar.)
20:00 | „CROCE E DELIZIA, reg. Simone Godano, Italia 2019
19 agosto (mer.)
20:00 | „Efekt Domina”, reg. Alessandro Rossetto, Italia 2019
20 agosto (gio.)
20:00 | „Praca jak każda”, reg. Riccardo Milani, Italia 2019
21 agosto (ven.)
20:00 | „La Strada”, reg. Federico Fellini, Italia 2019
Commenti
Cinema Italia Oggi 2020 — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>