Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia
in collaborazione con
la Società Dante Alighieridi Breslavia
invitano al ciclo di lezioni del fotografo
Alberto Terrile: Angeli a Breslavia
La mia chiaccherata FOTOGRAFICA in forma di RACCONTO racconterà del potere TRASFORMATIVO DELLA FOTOGRAFIA, un racconto lungo trent’anni di attività in prima linea che avrà i suoi HIGHLIGHTS nei tre incontri seguenti:
15/06, 12.00-13.30, inaugurazione persso il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia
Rappresentare IL NON VISIBILE.
Il work in progress sull’Angelo nella contemporaneità 1993/2015
Luogo: Instytut Studiów Klasycznych, Śródziemnomorskich i Orientalnych
ul. Komuny Paryskiej 21. Wykład po włosku
16/06, 18.00-20.00 In collaborazione con il Cinema Nowe Horizonty,
La rappresentazione dell’ALTRO. Ritrarre le persone. Dai divi alle persone di tutti i giorni 1985/2015
Nelle sue rappresentazioni il soggetto umano diventa un interno sobriamente arredato, mentre l’interno si fa soggetto spoglio, caricandosi non tanto di segni, quanto della tensione dell’attesa. L’attesa è quella di un evento che non accadrà se non nell’occhio di chi guarda. Non c’è foto nel suo lavoro che rinunci ad annettersi la contemplazione dell’osservatore ed a espandere il suo schermo di proiezione.
Luogo: Hall del Cinema Nowe Horizonty (2 piano)
18/06, 17.30-19.00, in collaborazione con CafeTHEA dell’Istituto Grotowski
Fotografia ETICA
Se nella contemporaneità, l’estetica la fa da padrona, necessitano alternative. Focus su DISABILI FISICI/PSICHICI-RSA & INVECCHIAMENTO ATTIVO- LA COMUNITA’ TRANSGENDER GENOVESE etc
Luogo: CafeTHEA Instytutu im. Jerzego Grotowskiego, Przejście Żelaźnicze 4.
Alberto Terrile (Genova -11 marzo 1961) – Fotografo creativo – Attivo nel campo editoriale, dello spettacolo (teatro, danza, cinema, musica) e pubblicitario. E’ specializzato nella ritrattistica d’autore. Viene considerato uno degli autori più interessanti e schivi della scena italiana. Ha esposto a Milano, Roma , Carrara, Berlino, Parigi, Avignone, Chicago, Montreal e Toronto. Collaboratore per editoria cartacea e musicale, cura l’immagine di coreografi musicisti e produttori tra cui Larrio Ekson, Corrado Rustici, Dee Dee Bridgewater. Conosciuto in Italia e all’estero per il suo work in progress sul tema dell’Angelo nella contemporaneità. Tiene anche corsi universitari presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Chi è un fotografo
Il Fotografo è un lettore attivo che con grande attenzione osserva la luce del sole deviandone a suo piacere il corso.
Come mi definisco
Sono una “macchina sensibile”, il mio carburante sono le emozioni. Attraverso i sensi inspiro : prospettive, fisionomie e comportamenti .Tutto diviene memoria.
Assumo una scena semplicemente osservandola e questa finirà per appartenermi. Amo rendere visibile l’invisibile, cogliere l’essenza delle cose attraverso le forme del mondo.
La mia identità
…….. sono convinto che questa sia la mia identità. Io sono le immagini che racconto, le parole che uso, che divengono sempre più affini a questo dono di cui faccio tesoro, dono che mi permette di sperimentare ogni giorno cosa significa nel mio caso “vivere” .Quale è il mio scopo? Solo restituire quello che mi è stato dato, tante persone fanno la stessa cosa : “essere al mondo”.
(Alberto Terrile)
Informazioni e prenotazioni: dante.wroclaw@gmail.com
Ingresso libero