







III convegno internazionale di culture neolatine, Wrocław, 22-23 novembre 2021
(in occasione di Dante 2021)
Presso la sede del Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wroclaw
Ulica Komuny Paryskiej 21
Lunedì 22 novembre
ore 9, indirizzi di saluto
Katarzyna Biernacka-Licznar (Direttrice del Dipartimento ISKŚiO UWr)
Monika Kwiatosz (Console onorario d’Italia a Wrocław)
Ugo Rufino (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia)
Sonia Maura Barillari (Società Italiana di Filologia Romanza-Scuola)
Blażej Stanisławski (Accademia Polacca delle Scienze)
ore 10, sala 2 (czytelnia)
Schermi medievali
- Sonia Maura Barillari (Genova): Dante e la Vergine coronata del Guariento: uno schermo rovesciato
- Federico Guariglia (Genova): “Un ram d’olivier en signe de paix”: alcune note sul valore dell’ulivo nella letteratura francese medievale
- Elena Muzzolon (Padova): Il nome della fata. Schermi sonori ed emersioni memoriali nei romanzi di Chrétien de Troyes.
ore 12: pausa pranzo
ore 14, sala 42 (komputerowa)
Schermi digitali e fisicità
- Ilona Kadys (Wroclaw): Donna dello schermoper gli adolescenti polacchi – insegnare la lingua italiana come lingua straniera
- Andrea Nicolini (Bergamo): La pace dei sensi. Un’analisi comparata de La prigioniera di Marcel Proust e La casa delle belle addormentate di Kawabata Yasunari
- Paolo Aldo Rossi (Genova): Il sapere mistico: lo schermo del silenzio La parola ineffabile e interdetta
- Vittoria Rubini e Tommaso Vittorio Soriani (Wroclaw, Lugano): Lo schermo nuovo: ontologia del femminile da Beatrice alla camgirl
ore 20: cena sociale
Martedì 23 novembre
ore 9, sala 2 (czytelnia)
Schermi cinematografici
- Simone Turco (Genova): Rosemary’s Baby: appunti su percezione, nascondimento e mercificazione della donna nella rappresentazione della verità romanzesca
- Ewa Tichoniuk-Wawrowicz (Zielona Gora): “Lo schermo della (non) verità.” Oriana Fallaci e il cinema.
Schermi teorici
- Filippo Mollea Ceirano (Torino): La donna, il corpo, i social: l’erotismo femminile mediato dalla macchina.
- Gianluca Olcese (Wroclaw): Lo schermo della verità dalla Vita nuova al reale
- Marcello Zanatta (Calabria): Lo schermo della poesia: dalla falsificazione alla verisimiglianza
ore 12: pausa pranzo
ore 14, sala 42 (komputerowa)
Schermi letterari
- Chiara Italiano (Genova): Jeanne, o dei tanti schermi della verità in Une Page d’amour
- Nina Budziszewska (Wroclaw): Le cygne d’amour dans l’histoire de Nala et Damayanti
- Novella Di Nunzio (Vilnius): Tra distruzione e contrabbando: Tommaso Landolfi e la parola come schermo dell’indicibile
- Simone Pettine (Chieti-Pescara): Una verità consumata. La lezione dantesca in Cesare Pavese
ore 18: chiusura dei lavori
Fuori sessione – Schermi, atti della verità
- Marco Albeltaro (Torino) pubblicazione atti: “Sotto quella testa rossa”: Milva e l’esperienza di “Giorni – Vie Nuove”
- Susanna Barsotti (Pisa), pubblicazione atti: Espedienti della manifestazione e del mascheramento dei sentimenti nei trovatori e nella Vita Nova di Dante: un confronto
Comitato Scientifico
Gianluca Olcese (Uniwersytet Wrocławski),
Sonia Maura Barillari (Università di Genova)
Join Zoom Meeting Meeting ID: 920 441 6448 Passcode: beatrice
https://us02web.zoom.us/j/9204416448?pwd=c1VsOTN4b1hzUlpydWp4ZWlWM3VDUT09
