Presentazione dei film:
Untitled di M. Glawogger, 2017,
Hard to be God di A. German, 2013.
Gala per la premiazione di Teheran Taboo di A. Soozandeh, 2017.
Foto Gianluca Olcese
Brave forbidden cinema #5 – The Road to Mandalay, 2016
Brave Forbidden Cinema #2
Brave Forbidden CINEMA #1 – Alanis, di Anahí Berneri, Argentina 2017
Fox in the Box (lat. Vulpes in Arca) Docs Against Gravity Wrocław 2018

Finale, 20/5/18, concerto Fox in the Box (lat. Vulpes in Arca), Czuła jest Noc, Docs Against Gravity Wrocław 11-20 maggio 2018, foto di Gianluca Olcese
Cinema Italiano a Docs Against Gravity

Corso di storia del Cinema Italiano, docente Adam Kruk, discussione dopo il film con gli studenti, realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Incontro in occasione del festival Docs Against Gravity, 2018 (foto, Gianluca Olcese)
Docs Against Gravity Wrocław 2018
Premiazione, 18/5/18, Docs Against Gravity Wrocław 11-20 maggio 2018, foto di Gianluca Olcese
Settimana della lingua italiana nel mondo, Pierangela Diadori, TU-Dresden
Un incontro nella vicina Dresda per discutere e confrontarsi con i metodi e la grande esperienza della prof.ssa Pierangela Diadori (Università per Stranieri di Siena): “ll cinema nella didattica dell’italiano come lingua straniera: dal dialogo filmico al dialogo in classe“. Edizione 2017 della Settimana della Lingua italiana nel mondo dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, Italien-Zentrum, Tu-Dresden (foto di Gianluca Olcese, Dresda, 17/10/17)
Polish Cinema for Italians – Strange Heaven
La mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
Durante la settimana della lingua italiana nel mondo, sul tema cinema,
La Società Dante Alighieri, il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia e il CaféThea dell’Istituto Grotowski
Invitano a una lezione aperta del prof. Adam Kruk, nell’ambito del Corso di Laurea in Cultura del Mediterraneo.
Quello di Venezia è il più antico festival del cinema internazionale a livello mondiale. Fu istituito nel 1932 e la sua storia si intreccia con quella d’Italia, mostrando nella scelta dei film premiati, i cambiamenti sociali e politici e le tendenze artistiche, che hanno caratterizzato le diverse epoche nel panorama nazionale e internazionale.