Università di Wrocław, Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali
10-11 giugno 2019
Biblioteka na Piasku, ul. Świętej Jadwigi 3/4 – Aula Magna

Lunedì 10 giugno
Ore 9,30: Inaugurazione del convegno, indirizzi di saluto
Gościwit Malinowski (direttore del Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali)
Silvia Maria Giugni (responsabile del PLIDA, Società Dante Alighieri, sede centrale)
Alessandro Curti: Lectura Dantis in italiano e polacco del canto XXXIII dell’Inferno nella versione di A. Mickiewicz
Ore 10: Sessione mattutina – Presiede Sonia Maura Barillari
Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), Il rapporto tra testo e immagine negli incunaboli veneziani della Commedia: alcuni esempi
Paolo Aldo Rossi (Università di Genova), Logica e ontologia nel pensiero di Dante
Andrea F. De Carlo (Università l’Orientale di Napoli), Il regno dei cieli in terra. Ispirazioni emotivi del Paradiso dantesco nelle opere dei romantici polacchi
Norbert Mátyus (Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest), Come fare l’edizione critica di una traduzione dantesca? Il caso dell’ungherese
Magdalena Žáčková (Università Karlova di Praga), La fortuna della Divina Commedia e delle sue traduzioni in territorio ceco
Ore 12.00: Visita alla sezione manoscritti e stampe antiche della biblioteca universitaria
Ore 14.30: Sessione pomeridiana – Presiede Luca Palmarini
Silvia Maria Giugni (Società Dante Alighieri, Roma), L’Inferno di Topolino: una ricezione dantesca agli albori del pop nell’Italia del secondo dopoguerra
Filippo Mollea Ceirano (Torino): L’ultimo peccato dell’umanità: Dante Alighieri, Inferno – Canto XXXIII bis: L’incredibile manoscritto ritrovato in Valsusa
Martina Di Febo (Università di Genova): Dante e le manipolazioni ideologiche
Anna Pifko-Wadowska (Università Jagellonica di Cracovia), Dalla Commedia ai canti villerecci. Alcune scelte traduttive di Jan Guszkiewicz
Gianluca Olcese, Agnieszka Gajewa, Ilona Kadys (Università di Wrocław, Società Dante Alighieri), La Divina Commedia nell’insegnamento ai bambini (7-12 anni) in Polonia
Ore 18.00: giro turistico della città
Ore 20.00: cena sociale

Martedì 11 giugno
Ore 10.00: Sessione mattutina – Presiede Maria Maślanka-Soro
Gaetano Lalomia (Università di Catania), Dalla parola-immagine all’immagine: il caso di Paolo e Francesca
Donatella Stocchi-Perucchio (Università di Rochester), Monumenti a Dante: ideologie politiche e arte africana contemporanea
Izabela Mai (Università di Danzica), L’Inferno di Dante e nuovi sistemi di rappresentazione nella cultura audiovisiva
Sonia Maura Barillari (Università di Genova), Fra l’Irlanda e Venezia: innesti danteschi nel Purgatorio di Ludovico di Sur
Ore 12.00: Visita alla collezione d’arte della sezione di studi ebraici presso la sede delconvegno
Ore 14.00: Sessione pomeridiana – Presiede Gianluca Olcese
Nicolino Applauso (Università Loyola del Maryland, Morgan State University), Il Dante NOTAV e antipopulista degli anni Duemila: Nuove tendenze sulla ricezione politica della Commedia in Italia, in Europa e nel mondo
Luca Palmarini (Università Jagellonica di Cracovia), Il secolo obliquo: la ricezione della Divina Commedia in Polonia tra Ottocento e Novecento
Federico Marchetti (Università di Ferrara), Quattro interpolazioni apocrife nella tradizione manoscritta della Commedia
Federico Guariglia (Università di Verona), La Divina Commedia in Galizia: O divino Sainete di Manuel Curros Enrìquez
Piotr Białecki (Università di Varsavia), Franco Sacchetti commentatore di Dante?
Ore 17.00: Conclusioni
Ore 20.00: Spettacolo teatrale di e con Alessandro Curti, Istituto Grotowski, sala Teatro Laboratorium
Organizzazione: Sonia Maura Barillari, Maria Maślanka-Soro, Gianluca Olcese, Luca Palmarini
PLIDA, Società Dante Alighieri: sede centrale, comitati di Breslavia e di Cracovia, Università di Wrocław, Università Jagellonica di Cracovia, Università degli Studi di Genova
