
Corso di storia del Cinema Italiano, docente Adam Kruk, discussione dopo il film con gli studenti, realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Incontro in occasione del festival Docs Against Gravity, 2018 (foto, Gianluca Olcese)
Corso di storia del Cinema Italiano, docente Adam Kruk, discussione dopo il film con gli studenti, realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Incontro in occasione del festival Docs Against Gravity, 2018 (foto, Gianluca Olcese)
Gli italiani di Berlino si sono impegnati a combattere la criminalità organizzata in Germania: l’associazione Mafia? Nein Danke – No, grazie! Ha presentato le sue attività in due incontri il 14 a Dresda, organizzati dall’Italien-Zentrum.
Parlatene!
Gli studenti entrano in conversazione con Sandro Mattioli dell’associazione Mafia? Nein Danke! No, grazie! e con la volontaria dell’associazione Verdiana Zendri, sulla necessità dell’impegno contro la mafia, sulla presenza della criminalità organizzata in Germania e sul perché la questione riguardi anche noi.
Il primo incontro durante il seminario della Prof.ssa Elisabeth Tiller.
Invisibile è ancora più pericoloso! Crimine organizzato in Germania
Sandro Mattioli, presidente dell’associazione Mafia? Nein, Danke – No, grazie!, ha parlato della crescente presenza di associazioni di stampo mafioso in Germania, di nuovi modi di lavorare contro la criminalità organizzata e della mancanza di strategie efficaci di controllo delle autorità e della società civile in Germania e in Europa. L’associazione Mafia? Nein ,Danke! cerca di cambiare questa situazione, chiarisce e sostiene una legislazione europea uniforme.
Il secondo incontro si è svolto nella Biblioteca centrale della città di Dresda (Kulturpalast). Presenta la Prof.ssa Elisabeth Tiller.