Arti e tradizioni europee nell’insegnamento della lingua italiana – Pastille

L’obiettivo del progetto è sviluppare una metodologia di insegnamento linguistico interdisciplinare e multimediale basata sul coinvolgimento diretto del discente motivandolo e incuriosendolo rispetto ai temi trattati, grazie anche all’utilizzo di materiale multimediale per poi mettere i discenti, in un secondo momento, in condizione di svolgere personalmente un lavoro di ricerca. Proprio tale ricerca porterà ad una conoscenza più approfondita della cultura non solo italiana ma del territorio circostante, promuovendo l’apprendimento della lingua in prospettiva europea, così da promuovere un senso di appartenenza europea. I risultati delle ricerche cui prenderanno parte i gruppi di partecipanti verranno condivisi su una piattaforma digitale al quale ogni utente potrà sempre accedere. Ciò riguarderà anche i materiali didattici, in formato digitale e audiovisivo. Le ricerche verranno pubblicate e sponsorizzate mediante media locali, eventi locali, che sono sorti in occasione di Breslavia Capitale Europea della Cultura 2016, e attraverso un sito web appositamente creato. Si prevedono momenti di discussione sui risultati organizzati in collaborazione con enti locali. Alcuni obiettivi del progetto sono: miglioramento e sviluppo delle metodologie della didattica linguistica; incoraggiamento alla formazione continua degli adulti; democratizzazione della diffusione della cultura, mettendola a disposizione sotto forma di OER; promozione di una prospettiva europea; promozione del multiculturalismo e del senso di appartenenza europea; migliore utilizzo di nuove tecnologie; rafforzamento dei legami esistenti tra le organizzazioni partecipanti e tra organizzazioni ed enti a livello locale e regionale.
La realizzazione di questo progetto consentirà di creare un valore aggiunto per i partecipanti, ma anche per i territori delle aree coinvolte: assumendo un’ottica di apprendimento permanente i partecipanti saranno più informati sul territorio e più aperti a contatti; essi avranno inoltre un vantaggio derivante dal buon uso delle nuove tecnologie come strumento di crescita. A livello locale ed europeo essi saranno portatori di un plus-valore che potrà arricchire e far crescere la realtà nella quale sono normalmente inseriti, all’interno della quale potranno promuovere la multiculturalità, una visione europea ed europeista. Siamo convinti che i partecipanti saranno in grado di fronteggiare meglio le nuove problematiche della vita quotidiana grazie a una capacità di aggiornarsi in continuazione.
https://pastille.pixel-online.org
Brochure
https://pastille.pixel-online.org/files/Pastille_Brochure.pdf
Komentarze
Arti e tradizioni europee nell’insegnamento della lingua italiana – Pastille — Brak komentarzy
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>